News

Scoperto un mosaico romano della prima età imperiale durante gli scavi per la fibra ottica a Tivoli

News Fibercop - Scoperto un mosaico romano della prima età imperiale durante gli scavi per la fibra ottica a Tivoli

Antico e moderno si incontrano, in un ambito urbano già noto per la ricchezza di testimonianze di età diverse. A Tivoli, durante i lavori per la fibra ottica eseguiti da FiberCop, è stata riportata alla luce una pavimentazione a mosaico romana risalente alla prima età imperiale. Gli scavi, condotti nell’area di indagine ampliata su disposizione della Soprintendenza e sotto la sorveglianza degli archeologi di Gea S.C.a.r.L., hanno permesso di rinvenire due tombe delimitate da muretti, riconducibili a un’area dell’antica Tibur successivamente riutilizzata a scopo funerario, probabilmente in epoca medievale. La cronologia precisa delle sepolture sarà definita con futuri approfondimenti stratigrafici e di laboratorio.

Gli accertamenti di indagine rientrano nell’Accordo di semplificazione tra FiberCop e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, coordinata dall’Arch. Lisa Lambusier. L’intesa consente di coniugare la tutela del patrimonio archeologico con lo sviluppo delle infrastrutture di rete, a sostegno della trasformazione digitale del Paese. In caso di nuovi rinvenimenti, il modello operativo prevede la sospensione immediata dei lavori, seguita da approfondimenti mirati, documentazione e messa in sicurezza dei contesti. L’accordo prevede inoltre, se necessario, anche una ripianificazione dei tracciati o l’adozione di protezioni in situ, per minimizzare l’impatto sui depositi antichi.

Questa collaborazione include anche le aree del territorio vincolate, trasformando gli scavi per i sottoservizi in opportunità di conoscenza, tutela e aggiornamento della carta archeologica cittadina. Tutti i dati e i reperti verranno archiviati presso la Soprintendenza per approfondimenti scientifici e per eventuali provvedimenti di tutela, contribuendo a una pianificazione urbana più consapevole e a future iniziative di valorizzazione del patrimonio storico.

Richiedi informazioni

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, compila il form e sarai ricontattato dal nostro team.