L’Azienda

Chi siamo

FiberCop è l’azienda che gestisce l’infrastruttura di rete digitale più avanzata, estesa e capillare d’Italia.
Con 26 milioni di chilometri di fibra ottica già posati  – una distanza pari a più di 600 volte la circonferenza della Terra – e una copertura a banda ultralarga che raggiunge oltre il 96% delle linee attive, l’azienda garantisce connettività ad alte prestazioni a milioni di utenti.
La rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) raggiunge circa il 40% delle unità immobiliari nazionali, assicurando velocità e affidabilità a famiglie e imprese.

Un caso unico in Europa

FiberCop rappresenta il primo esempio nell’Unione Europea di separazione della proprietà dell’infrastruttura dall’operatore storico nazionale di telecomunicazioni.
Con 14 milioni di linee attive (luglio 2025), è il leader italiano nell’accesso fisso a banda larga, offrendo agli operatori soluzioni affidabili e innovative basate su una rete all’avanguardia e in continua evoluzione.

La nostra rete

  • Fibra ottica: 26 milioni di km posati

  • Rete in rame: oltre 114,3 milioni di km

  • Centrali: 10.500

  • Armadi ripartilinea: oltre 160.000

  • Copertura territoriale: circa 6.000 Comuni raggiunti, di cui oltre 2.800 connessi in FTTH per circa 13 milioni di unità immobiliari (dato al 30 giugno 2025)

Questa infrastruttura è supportata da oltre 18.300 professionisti presenti in tutta Italia, impegnati a realizzare la rete del futuro in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea: connessione a 1 Giga per tutta la popolazione entro il 2030.

Innovazione e sostenibilità

L’innovazione e la sostenibilità costituiscono i pilastri dello sviluppo strategico di FiberCop, che destina ingenti risorse all’espansione della fibra ottica – una tecnologia più sostenibile e orientata al futuro rispetto alle soluzioni tradizionali – sia nelle aree già dotate di infrastrutture in fibra sia in quelle storicamente servite esclusivamente da reti in rame. Gli investimenti sono supportati anche dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”), per il quale FiberCop è destinataria di circa 2,3 miliardi di euro. I bandi previsti dal PNRR rappresentano elementi determinanti per l’avanzamento tecnologico e la digitalizzazione del Paese. I progetti avviati consentiranno alle zone precedentemente svantaggiate di accedere alla connettività ultra-veloce disponibile nei principali centri urbani.

La compagine azionaria

La compagine azionaria di FiberCop vede il 37,8% in capo al fondo infrastrutturale USA KKR Infrastructure, il 17,5% al fondo pensione canadese Canada CPP Investments, il 17,5% al fondo sovrano di Abu Dhabi, Adia, il 16% al Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) e l’11,2% al fondo infrastrutturale italiano F2i.

Ti trovi qui: