Whistleblowing

FiberCop favorisce una cultura aziendale aperta, etica, trasparente, responsabile e ispirata dai valori che ci guidano: #AgireRESPONSABILMENTE, #AvereCORAGGIO, #FareSQUADRA, #PromuovereECCELLENZA, #PrendersiCURA.

Grazie alla partecipazione attiva e responsabile di ciascuno, consentiamo all’azienda di individuare eventuali irregolarità e adottare tempestivamente i dovuti correttivi, prevenendo eventuali danni economici o reputazionali.

Per questo FiberCop mette a disposizione canali interni per segnalare eventuali comportamenti non corretti

Chi può segnalare?

Chiunque può inviare una segnalazione, anche in forma anonima: dipendenti, soci, clienti, partner e fornitori.

Cosa segnalare?

È possibile segnalare qualsiasi violazione a leggi e regolamenti, al Codice Etico e di Condotta, al Modello Organizzativo 231, a procedure aziendali, episodi di molestie, discriminazioni o abusi. Le segnalazioni possono riguardare sia il personale di FiberCop sia terzi (fornitori e consulenti esterni).

È importante che la segnalazione sia adeguatamente dettagliata, cioè che contenga elementi che consentano di verificare la fondatezza delle circostanze segnalate (soggetti convolti, contesto, tempo e luogo dei fatti segnalati), fornendo se possibile documentazione a supporto.

Questi canali non sono disponibili per i reclami commerciali o per segnalare pericoli infrastrutturali né per contestazioni e richieste di carattere personale, per i quali sono disponibili altri canali dedicati. Le segnalazioni non pertinenti saranno archiviate.

Come segnalare?

Si può trasmettere una segnalazione tramite:

  • il Portale Whistleblowing, che garantisce la riservatezza dell’identità di chi segnala e, se richiesto, anche l’assoluto anonimato. Al termine dell’inserimento, il Portale fornisce un Codice Identificativo Univoco che consente di verificare lo stato di lavorazione e di inviare e ricevere comunicazioni relative alla segnalazione effettuata, anche in forma anonima;

  • la casella vocale al Numero Verde 800.861186;

  • oralmente, mediante un incontro diretto con il personale della Funzione Compliance di FiberCop, da richiedersi attraverso il portale informatico.

Chi riceve una segnalazione, in qualsiasi forma (scritta o orale), deve trasmetterla tempestivamente, e comunque entro 7 giorni dal ricevimento della stessa tramite i predetti canali. 

Garanzia di riservatezza e tutele

È garantita l’assoluta riservatezza sull’identità del segnalante, delle persone coinvolte o comunque menzionate nella segnalazione e non è ammessa alcuna tolleranza verso qualsiasi forma di ritorsione personale o professionale in conseguenza della segnalazione effettuata.

Chi ritiene di aver subito una ritorsione a causa della segnalazione, può comunicarlo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite i canali appositamente predisposti da quest’ultima.

Nel caso in cui il segnalante ha già effettuato una segnalazione interna che non ha avuto seguito oppure ha ragionevoli motivi per ritenere che, se facesse una segnalazione interna, questa non avrebbe un seguito efficace o che la stessa segnalazione potrebbe comportare il rischio di ritorsioni, o ha ragionevoli motivi per ritenere che la violazione possa rappresentare un pericolo imminente o evidente per l’interesse pubblico, può effettuare una segnalazione esterna all’ANAC secondo i predetti canali.

FiberCop assicura la corretta gestione dei canali di segnalazione e promuove iniziative di informazione e formazione sul whistleblowing e sulle relative procedure aziendali.

Clicca qui per scaricare la Procedura FiberCop per il Whistleblowing

Ti trovi qui: